--------------------http://lecerveau.mcgill.ca/intermediaire.php http://www.lamassoneria.it/ --http://howtheworldreallyworks.info/

Sito dell'Associazione Italiana per lo Studio e Ricerca sui Comportamenti Violenti -CRCV- Italy. ---------- Violent Behavior and Prevention Research Center - VBRC -Au-- Lorenzi Alfredo, Neurobiol, Neurosc.Human Behavior Biosincr - Basil--Davis CA -- Karin Hofmann, Phd Aggressive Behavior--Au

Influenze ambientali e sviluppo del SNC. --- Environmental influences and development of CNS.


Il cervello dei primati non umani e soprattutto quello dell'uomo, è sottoposto ad un considerevole modellamento postnatale che si protrae fino alla piena maturità sessuale e anche successivamente,
fino al termine della seconda decade di vita. Il ruolo dell'ambiente, in questa fase è fondamentale nel modulare le connessioni neurali che si realizzano tra le aree cerebrali, in relazione ad una scanzione temporale predeterminata.

Un periodo critico, o sensibile, è una delimitata parte della vita di un organismo, in cui vengono stabilite e consolidate specifiche connessioni assonali, che divengono solitamente irreversibili e in cui il ruolo giocato dagli stimoli e dalla loro successione nel tempo è fondamentale; si parla anche di connessioni guidate dall'esperienza, a significare che gli stimoli ambientali si susseguono secondo una scanzione temporale precisa, fornendo l'innesco per la guida dell'accrescimento assonale verso le aree attivate dagli stimoli.
In definitiva, un periodo critico di sviluppo è un particolare aspetto della plasticità neuronale, in cui fattori genetici e comportamentali si combinano durante tappe temporalmente definite, determinando una tipica connessione dei sistemi neurali coinvolti, che risultano calibrati, cioè connessi e regolati funzionalmente in una modalità tipica (Lorenzi, 1997). I periodi critici sono interdipendenti, nel senso che le calibrazioni in un circuito preparano la successiva tappa che interesserà altri circuiti e vie nervose, secondo un modello a cascata. Pertanto il deficit di regolazione non tende a generalizzarsi oltre un certo limite, dal momento che le connessioni sembrano seguire un andamento modulare, interessando aree cerebrali che veicolano funzioni specializzate.
Riferendoci al ruolo degli stimoli ambientali, si deve porre attenzione alle loro caratteristiche, cioè qualità e intensità, tempo di inizio, durata e cessazione: in questo senso, gli stimoli sono giudicati adeguati quando rispettano i parametri selezionati nel corso dell'evoluzione della specie.
Konrad Lorenz ha introdotto il concetto di periodo critico nell'ambito dello studio del comportamento, riferendolo alle osservazioni sui piccoli di oca selvatica che avevano mostrato come, in un ristretto arco di tempo susseguente alla schiusa delle uova, i pulcini sviluppano preferenze per un individuo cui sono esposti, attivando comportamenti di seguitazione. Gli etologi che dopo Lorenz si sono interessati ai fenomeni di imprinting e gli psicologi dello sviluppo, hanno concordemente rilevato che tale periodo non era così rigido come descritto da Lorenz; hanno pertanto proposto il termine più elastico di “periodo sensibile” e di “finestra di opportunità”, per indicare un arco temporale piuttosto ampio, in cui le esperienze possono comunque aver luogo. Dal momento che in letteratura si è continuato ad usare il termine originale, in questo lavoro si impiegherà il termine periodo critico (p.c.) riferendolo al significato di periodo sensibile.
Lo studio del canto degli uccelli è stato per decenni al centro delle ricerche etologiche e neurobiologiche e seppure con le ovvie difficoltà di comparazione con il linguaggio dell'uomo, ha fornito una serie di indicazioni sui p.c. relativi allo sviluppo del linguaggio e altre funzioni complesse. Una delle acquisizioni che ha dimostrato un grado notevole di generalizzazione in tutte le specie indagate tramite l'osservazione o sperimentalmente riguarda la possibilità di prolungare il p.c. quando le normali esperienze non hanno avuto luogo nei tempi previsti dall'evoluzione o quando hanno avuto luogo in modo alterato rispetto agli stimoli tipici della specie e dell'ambiente di sviluppo. Pertanto sono possibili due modalità di alterare i ritmi di sviluppo di un individuo:

· alterando la sequenza temporale in cui gli stimoli sono presentati, che può realizzarsi in modi diversi: ad esempio gli stimoli sono anticipati o posticipati oppure sono presentati per un periodo di tempo troppo breve o lungo

· gli stimoli sono presenti ma sono alterati qualitativamente o quantitativamente, ad esempio sono troppo deboli o al contrario troppo intensi o nell'insieme sono scoordinati e non raggiungono una raffigurazione strutturante

E' stato rilevato che in queste situazioni, le esperienze tardivamente sperimentate hanno permesso il recupero della funzione deficitaria ma solo parzialmente e con permanenza di problemi comportamentali, inoltre è stato constatato che le esperienze tardive avevano maggiore efficacia quando erano realizzate mediante una continua ripetizione degli stimoli o con una stimolazione più intensa o con entrambe le modalità. In questo lavoro si considererà la possibilità dell'esistenza di un p.c. per l'attaccamento e le sue implicazioni quando è disturbato da condizioni ambientali sfavorevoli.
L'importanza della relazione madre-bambino è stata rimarcata da sigmund Freud (1940) come: “unica e inalterabile nel tempo, come primo e più forte oggetto d'amore e prototipo delle successive relazioni d'amore”. Ainsworth (1973), definisce l'attaccamento: “sviluppo di una relazione affettiva tra bambino e uno specifico caregiver che dura nei diversi contesti spaziali e temporali”. I neonati normalmente sviluppano una relazione affettiva con i loro caregivers tra 6 e 12 mesi, in coincidenza con la capacitazione di generare aspettative riguardo il comportamento altrui (Lamb e Malkin, 1986). L'attaccamento secondo le osservazioni di Ainsworth (1967 e 1978), ha un significato anche qualitativo, potendo consistere di una forma sicura e una insicura. La forma sicura corrisponde alle caratteristiche relazionali del caregiver, quali la capacità di rispondere ai segnali del neonato in modo caldo e tempestivo; è una capacità che non necessità di essere appresa perché è stata selezionata dall'evoluzione ma alcune madri possono essere deficitarie a causa di disturbi e alterazione del rapporto madre-bambino durante la loro stessa crescita. L'evoluzione ha predisposto aree cerebrali deputate al riconoscimento delle espressioni delle emozioni del volto e a rispondere ad esse e ci sono evidenze che le donne dispongono di funzioni ulteriormente deputate a rispondere ai segnali dei neonati: l'attaccamento non coincide con il semplice contatto fisico, calore e vicinanza ma implica uno scambio di stimoli e risposte che coinvolgono aree cerebrali specificamente deputate che si attivano durante il corso di interazioni emozionali coinvolgenti e profonde, diverse da quelle che generano solo attrazione fisica e sessuale.
La qualità dell'attaccamento influisce su molti aspetti dello sviluppo psicologico: sulla modalità di proiettarsi verso il mondo ed esplorare l'ambiente, il concetto di sé, la regolazione emozionale e la capacità relazionale.

· per regolazione emozionale, come funzione dell'attaccamento si fa riferimento alla capacità del caregiver di ridurre gli stati d'ansia e di paura che il neonato esperisce durante situazioni nuove o in corso di rapido cambiamento e la sollecitazione a esplorare l'ambiente favorendo sentimenti di sicurezza, condizione che Bowlby definisce “esplorazione da una base sicura”.

· la promozione del senso di autoefficacia è l'altra importante funzione dell'attaccamento e si realizza tramite la capacità del caregiver di rispondere in modo tempestivo e caloroso ai segnali del bambino, ai suoi bisogni e alle sue intenzioni.

Se queste risposte sono correttamente emesse, il bambino rafforzerà il suo senso di autoefficacia e competenza emotiva e sarà in grado di padroneggiare le condizioni avverse e tollerare la frustrazione. Lo sviluppo di capacità relazionali e sociali prende l'impronta delle qualità dell'interazione con il caregiver, nel senso che il bambino tenderà a stabilire relazioni esportando il modello relazionale con il suo caregiver. In condizioni normali, cioè quando si sono realizzate le tre condizioni necessarie per un corretto sviluppo dell'attaccamento,

- relazione regolare e costante
- reciprocità delle interazioni
- capacità del caregiver di amministrare l'ansia del bambino

entro la fine del primo anno di vita si osserva lo stabilirsi di un forte attaccamento qualitativamente sicuro ma non sempre le cose vanno per il verso giusto, principalmente quando un neonato nasce in un ambiente povero, in cui è probabile che si associno altre condizioni sfavorevoli per la possibilità di un attaccamento sicuro.
Un interrogativo che ha impegnato i ricercatori era capire se la qualità dell'attaccamento era stabile nel tempo o se poteva trasformarsi. Teti et al: (1996), hanno rilevato in uno studio su un piccolo campione di bambini, che l'attaccamento sicuro dei primogeniti in età prescolare può diventare insicuro quando intervengono situazioni che alterano la relazione madre-bambino, in particolare quando la madre è soggetta a stati depressivi e ansiosi e per la nascita di un fratellino. Lo stato depressivo si è rivelato il più influente e frequente tra le condizioni correlate al cambiamento mentre il cattivo andamento della relazione coniugale ha mostrato scarsa influenza quando un solido attaccamento sicuro si era stabilito.
Quando un neonato non ha possibilità di sviluppare un iniziale attaccamento e cresce in condizioni di deprivazione affettiva è comunque in grado di svilupparlo in una fase successiva ma la sua qualità, in questi casi, dipende da una serie di fattori. Lo studio longitudinale di Chisholm (1995 e 1998) su bambini rumeni allevati in orfanatrofi in condizioni di notevole deprivazione affettiva e successivamente adottati da famiglie canadesi, ha contribuito a chiarire una serie di quesiti in merito alle conseguenze di un mancato attaccamento iniziale.

· bambini adottati antro i tre mesi e comunque prima dei quattro mesi di età, ai controlli effettuati a due anni e tre anni avevano sviluppato tutti un attaccamento sicuro con i loro genitori adottivi, quasi tutti appartenenti al ceto medio o medio-alto, buona istruzione ed elevata motivazione all'adozione di un bambino.

· bambini adottati all'età di un anno o più, per circa un terzo hanno sviluppato attaccamento sicuro mentre i rimanenti due terzi hanno mostrato attaccamento insicuro e circa la metà mostravano relazioni disorganizzate e comportamenti bizzarri.

Dunque, quando si verificano condizioni avverse l'attaccamento si realizza comunque ma richiede uno sforzo ulteriore e si producono delle conseguenze negative.. “sotto forma di deficit nella regolazione emozionale e capacità di formare relazioni con i coetanei improntate a un reciproco orientamento positivo” (Maccaby, 1983). La qualità dell'attaccamento in ogni modo, non è l'unica variabile che influisce sullo sviluppo socio-affettivo, su tratti e disposizioni di personalità e sull'emergenza di problemi in infanzia: alcune funzioni, come la percezione di sé, richiedono il possesso di processi mentali che si sviluppano dopo che il primo fondamentale attaccamento ha avuto luogo (Sroufe et al., 1999) e in definitiva, sembra più probabile che esso possa costituire un modello, un prototipo per le relazioni strette dei primi anni di vita ma non necessariamente per tutte le relazioni future.

I p. c., sono anche definiti “plasticità dipendente dall'esperienza”, a significare che l'esperienza precoce nel corso di un delimitato arco temporale, denominato “finestra temporale di opportunità” , guida il rimaneggiamento delle connessioni sinaptiche delle cellule cerebrali in modo particolarmente sensibile proprio durante una certa tappa precoce di sviluppo; trascorsa questa fase, la sensibilità tende a diminuire e pur essendo comunque possibile influire successivamente sulla plasticità, occorre una stimolazione più intensa e protratta nel tempo.

Ci sono due tipi di esperienze che influiscono sulla plasticità neuronale:
· experience- expectant
· experience-dependent
La prima si riferisce alle normali esperienze tipiche dello sviluppo di una specie e che hanno normalmente luogo in quanto sono parte dell'ambiente di vita della specie (ad esempio la visione, udito, acquisizione del linguaggio). Questo tipo di esperienza si basa, a livello neurofisiologico, sulla “potatura selettiva” delle sinapsi in sovranumero alla nascita. La malattia denominata “X fragile”, che dipende da un gene difettoso per la codifica di una proteina che elimina le sinapsi in eccesso, dimostra che l'eccesso di sinapsi rappresenta un fattore causale di danno neuroanatomico e funzionale.

La seconda forma riguarda le esperienze specifiche di un singolo individuo all'interno del suo ambiente fisico, sociale e culturale; la plasticità qui è veicolata da nuove sinapsi che permettono di originare ricordi e modalità di problem solving che troveranno impiego nelle situazioni future. Si tratta di esperienze che si collegano con la memoria a lungo termine e con l'apprendimento, due funzioni molto complesse che condividono alcune aree, in particolare la centralina dell'ippocampo. Ogni individuo, in base agli stimoli presenti nell'ambiente, ritrae esperienze che influiscono sulla sua capacità di conoscere il suo stato emozionale e quello altrui, reagire ad entrambi, regolare lo stato attentivo e motivazionale, sulle sue modalità di analizzare i dati e risolvere i problemi e sulle competenze e abilità.
Un tema che richiede di soffermarsi ulteriormente concerne la complessa funzione indicata con il termine attenzione, che non è affatto una proprietà scontata del SNC quanto piuttosto una funzione che soggiace a una serie di processi di cablazione e regolazioni verosimilmente inseriti in p.c. precoce e che può essere affetta da numerose anomalie. Recentemente Harmon e Cox (1997) hanno proposto un modello che collega la funzione di processazione delle emozioni nel lobo frontale e la sua influenza sull'attenzione. La regione frontale sinistra sarebbe deputata a processare e regolare le emozioni definite “ approach behavior ”, orientate all'avvicinamento agli oggetti mentre il destro sarebbe associato alle emozioni “ withdrawal behavior ” che determinano allontanamento e ritiro.
Stati emozionali in risposta a stimoli esterni quali calma o irritabilità sarebbero influenzati dalla capacità del bambino di dirigere l'attenzione verso stimoli che generano benessere distogliendola da quelli che suscitano noia e irritazione; la differente capacità attentiva contribuirebbe a determinare asimmetrie nei lobi frontali in relazione alle diverse esperienze emozionali del proprio contesto di sviluppo. Neonati cresciuti con una madre depressa hanno mostrato difficoltà nell'acquisizione del controllo emozionale (Dawson et al., 1994 e Sameroff et al.,1982) probabilmente anche per l'insufficiente stimolazione ricevuta in ordine alla discriminazione attentiva di stati emozionali; è stato osservato infatti che la condizione depressiva materna si manifesta anche nella riduzione espressiva degli stati emozionali ostacolando il processo di kindling emozionale del neonato e più in generale, interferendo negativamente nella comunicazione madre-bambino.

Dawson et al. (1994), basandosi su studi di neuroimaging, hanno osservato che l'attivazione asimmetrica dei lobi frontali sembra essere una funzione indotta dagli stimoli ambientali precoci, una experience-expectant, realizzata principalmente dalle risposte del neonato agli stati emozionali materni e hanno presupposto che per tale via, la corteccia frontale si vada cablando in modo da poter regolare lo stato di eccitazione (arousal) ed emozionale in relazione a quello del caregiver. Pertanto non sono solo influenti le condizioni genetiche alla nascita ma anche quelle ambientali concorrono a configurare la regolazione funzionale dei lobi frontali che tende a diventare stabile e difficilmente reversibile.
Le esperienze precoci di abuso, maltrattamenti fisici ed emozionali influiscono negativamente sull'ippocampo secondo un meccanismo di retroazione proposto da LeDoux (1998). In situazioni di stress l'amigdala, deputata al riconoscimento di segnali ambientali elicitanti emozioni, istruisce l'ipotalamo affinché segnali all'ipofisi di attivare il rilascio dei fattori stimolanti la secrezione di ormoni dello stress. L'ippocampo, formazione coinvolta nella memoria a lungo termine e nell'apprendimento, nelle situazioni di stress è deputato alla valutazione cognitiva (appraisal) e se valuta la situazione come positiva, invia segnali che retroagiscono sull'amigdala, inibendola ma se lo stress permane per lungo tempo non riesce a mantenere la sua attività, entra in sofferenza ed inizia a degenerare, con evidenti perdite di dendriti e in seguito anche di corpi cellulari. Autopsie su cervelli di bambini che hanno subito abusi ripetuti e su soggetti affetti da disturbo post traumatico da stress hanno rivelato una chiara riduzione dell'ippocampo dovuta a perdita di sinapsi e corpi cellulari. Tra i sintomi tipici di questa condizione sono la perdita di ricordi legati agli eventi stressanti e difficoltà nel memorizzare eventi successivi ad esso connessi; tipicamente i soggetti che hanno vissuto un forte trauma emozionale provano notevoli difficoltà a rievocarlo, esempio di adattamento comportante conseguenze negative che si può cercare di limitare mediante la somministrazione di sostanze che vanno ad agire sull'ippocampo, inibendone l'attività in modo da prevenire la sua degenerazione conseguente a stress.
Si sono da tempo consolidate evidenze che il feto reagisce alle manifestazioni di stress della madre e può subire effetti negativi riguardo lo sviluppo motorio e affettivo postnatale e sappiamo che traumatismi fisici si possono ripercuotere sul feto e possono derivare da una serie di cause incidentali o volontarie:

· tipicamente le cause incidentali possono essere prenatali, cadute accidentali della gestante, incidenti domestici e stradali; perinatali, condizioni che si verificano in prossimità del parto, ad es. cordone ombelicale lungo che si avvolge sulla testa e sul collo fel feto e altre condizioni che implicano anossia e sofferenza neurologica; neonatali, che ricomprendono le complicazioni che insorgono dopo il parto.

· le cause volontarie sono da ricondurre a violenza sulla gestante, tipicamente violenza domestica e sul neonato o a condizioni di negligenza grave e trascuratezza. Altre cause possono dipendere da malattia, condizioni di povertà e isolamento della madre.

Si può affermare che tutte le condizioni fisiche ed emozionali che hanno un impatto negativo sulla madre e in generale sul caregiver, si ripercuotono sul feto e sul bambino distorcendone il corso dei periodi critici, anche se al momento non è accessibile una conoscenza precisa dei fattori causali e dei loro effetti.
Ad oggi non ci sono studi neurofunzionali sistematici sull'effetto dell'esposizione di bambini a violenza sia diretta che indiretta, come la visione di programmi violenti, sull'attività dell'ippocampo ma sappiamo che i bambini che hanno sperimentato abusi hanno sviluppato disturbi caratteristici, quali difficoltà di memoria, inattenzione e scarsa abilità nell'impiego di strategie di apprendimento che possono sottendere anomalie dell'ippocampo e che si possono confondere con disturbi tipici dell'infanzia, quali disturbi dell'apprendimento, di condotta e deficit attentivi, che hanno diversa origine eziologica.
Nella cultura umana è stato osservato da molti autori, appartenenti a differenti discipline, che il processo di socializzazione e acculturazione dell'individuo ha assunto caratteristiche di eccessiva artificiosità e costrizione, nel tentativo di conformarlo alle continue e crescenti richieste di un ambiente sociale complesso e in continua trasformazione, sottoponendolo ad un training cognitivo stressante e inadeguato alle tappe di sviluppo predisposte dall'evoluzione, favorendo, in soggetti predisposti, lo sviluppo di sintomi e disturbi da maladattamento (vedi il complesso fenomeno denominato “hikiko mori” nei giovani giapponesi, caratterizzato da una particolare forma di ritiro sociale).

I comportamenti fisicamente violenti non costituiscono una forma tipica che ricorre frequentemente nelle relazioni sociali, dove prevaricazione, coercizione e sopraffazione sono realizzate con manifestazioni aggressive non fisiche. Differenze di ruolo e di potere implicano condizioni che favoriscono la riduzione dei gradi di libertà individuali e situazioni di prevaricazione: proprio simili differenze riducono l’uso di violenza fisica all’interno di un gruppo, sul presupposto che gli individui possono realizzare i loro piani con impiego di minima coercizione fisica. All’interno di una famiglia il genitore può usare coercizione per fini educativi, in un’azienda il superiore può assumere provvedimenti contro gli inadempienti e lo Stato può usare violenza e impiegare armi per mantenere l’ordine pubblico.
L’aggressività dipende anche dal particolare ruolo e funzione che un individuo sta svolgendo: minacciare l’esistenza di un cucciolo, in quasi tutte le specie scatena reazioni aggressive materne di notevole portata, che in circostanze diverse non sarebbero attuate: nell’esempio, l’aggressività è una risposta al servizio dell’altruismo ma occorre capire cosa si intende per altruismo in biologia e psicologia evoluzionista.
Si è già detto che altruista è un comportamento che riduce la possibilità di riprodurre i propri geni, a vantaggio dei geni altrui in base al presupposto teorico che ogni individuo tende a massimizzare la trasmissione dei propri geni. Uno dei problemi principali per Wilson e Dowkins era proprio quello di spiegare i comportamenti altruistici, frequentemente osservati in natura, in quanto la teoria dell'evoluzione, fondata sulla fitness individuale, sarebbe falsificata. Dowkins individuò nella “ regola di Hamilton “ la chiave per interpretare il comportamento altruistico, che ricomprese in una teoria che denomino “ selfish gene”, che muovendo dalla regola di Hamilton, spiegava l'altruismo in termini di fitness inclusiva, dove inclusiva significa che parallelamente alla fitness individuale, per l'individuo è importante anche la propagazione dei geni dei conspecifici.
Sappiamo che i geni che un genitore riproduce in ciascun figlio rappresentano il 50% del suo corredo e più figli genera e più aumenta il numero di geni che gli sopravvivono; ne consegue che, in natura, un individuo che ha generato un solo figlio, sarà riuscito a far sopravvivere solo metà del suo corredo genetico e per questo impiegherà molte energie per cercare di farlo sopravvivere ma non altrettante energie impiegherà per la sopravvivenza di un ipotetico quarto o quinto figlio e più in generale, quanto maggiore è il numero di figli e quanto minore è l’investimento che un genitore è disposto a fare in ciascuno di essi per assicurarne la sopravvivenza. In altre parole le cure diminuiscono al crescere del numero dei figli, che è come dire che il comportamento altruista si attenua quando i geni sono stati tramandati in numero elevato.
In natura i comportamenti altruisti sono in realtà comportamenti guidati da un istinto di sopravvivenza individuale e di specie: in fin dei conti due conspecifici condividono un numero di geni assai più elevato in confronto a qualsiasi altro individuo di specie diversa, constatazione che sta alla base dell’altruismo e della solidarietà. Ridurre le proprie possibilità di sopravvivenza a vantaggio di un estraneo rappresenta un comportamento sufficientemente egoista almeno quel tanto che basta a bilanciare il numero di geni condivisi.

====    ====    ====    ====    ====    ====    ====    ====    ====

Environmental influences and development of CNS


The brain of non human primates, and especially that of man is subject to considerable postnatal modeling that lasts up to full sexual maturity and subsequently,until the second decade of life. Enviromental role at this stage is crucial in modulating neural connections, that are made between brain areas, related to a predetermined time scan.

A critical period, or sensitive period, is a bounded part of the life of an organism, in which are established and consolidated specific axonal connections, which usually become irreversible and where the role played by the cues and their onset is crucial. We refer also to; experience – dependent connections, meaning that environmental inputs are alternated according to a precise temporal onset, providing the trigger for the increased axonal guidance to the activated areas.
Ultimately, a critical period of development is a particular aspect of neuronal plasticity, in which genetic and behavioral factors are combined at temporally defined stages, resulting in a typical connection of the neural systems involved, which are calibrated, that is connected and functional rules in a typical way (Lorenzi, 1997). The critical periods are interdependent in the sense that the calibration circuit to prepare the next stage which will affect other circuits and pathways, according to a waterfall model. Therefore, the regulation deficit does not tend to generalize beyond a certain limit, since the connection seems to follow a modular pattern, involving brain areas that carry specialized functions.
Referring to the role of environmental cues, it must pay attention to their characteristics, namely, quality and intensity, onset time, duration and ending: in this sense, cues are judged adequate if complying with the parameters selected during evolution of the species.
Konrad Lorenz introduced the concept of critical periods in the study of behavior, referred to the comments on small wild goose that had shown how, in a short period of time after the eggs hatch, the chicks develop preferences for an individual whose are exposed, enabling continuing behavior.
After Lorenz, Ethologists have been interested in the phenomena of imprinting and along with developmental psychologists, have unanimously found that that period was not as stiff as described by Lorenz, have therefore suggested the term more elastic "sensitive period" and "window of opportunity ", to indicate a fairly broad time frame in which the experience can still take place. Given that, the literature has continued to use the original term; in this work we will use the term critical period (cp), referring to the meaning of sensitive period (sp).
The study of birdsong has been for decades at the heart of ethological and neurobiological research, and even with the obvious difficulties in making comparisons with the language of man, gave a series of instructions on PCs related to the development of language and other complex functions. One of the acquisitions that has shown a remarkable degree of generalization in all species investigated by observation or experiment sets, is the possibility of extending the PC when normal experiences did not take place as scheduled evolution time, or when taken place so altered, compared to typical cues of the species and development environment. Therefore there are two ways to alter individual’s developmental pace:

· altering temporal sequence in which inputs are presented, which can be realized in different ways, such cues are early or late, or are presented for a time too short or long;
· inputs are qualitatively or quantitatively altered, for example, are too weak or too intense or together are uncoordinated and do not reach a valid structuring configuration.

It was found that in these situations, experiences belatedly tried allowed the recovery of function deficits, but only partially and with persistence of behavioral problems; was also found that the later experiences were more effective when they were carried through a continuous repetition of inputs or with a more intense stimulation or both. In this paper we consider the possibility of the existence of a PC for attachment and its implications when it is disturbed by unfavorable environmental conditions.
Significance of mother-child relationship has been remarked by Sigmund Freud, (1940) as "unique and unchanging over time, as the first and strongest love object and prototype of relationships of love." Ainsworth (1973), described the attachment: "Development of an emotional relationship between child and caregiver that lasts a specific time and space in different contexts." Infants usually develop an emotional relationship with their caregivers between 6 and 12 months, coinciding with the capacitation to generate expectations about the behavior of others (Lamb and Malkin, 1986).
According to observations of Ainsworth, (1967 and 1978), attachment has a meaning even qualitatively; could consist of a secure and an insecure form. The secure form relates with relational communication pattern of the caregiver, such as the ability to respond to signals from the infant in a warm and timely manner; is a skill that does not need to be learned because it has been selected by the evolution, but some mothers may be deficient because of disturbances and changes in mother-child relationship during their own growth. Evolution has prepared cerebral areas for recognition of facial expressions of emotion and respond to them, and there is evidence that women have more functions deputies to respond to signals of infants: the attachment does not coincide with the simple physical contact, warmth and closeness, but involves an exchange of cues and responses that involve brain specifically designated areas activated during the course of deep emotional interactions, other than those that generate only physical and sexual attraction.
The quality of attachment affects many aspects of psychological development: how to look to the world and explore the environment, the concept of self, emotional regulation and relational skills.
· for emotional regulation, as a function of attachment, refers to the ability of caregivers to reduce the anxiety and fear when baby experiences new situations or during the course of rapid change and the incentive to explore the environment by fostering feelings security, provided what Bowlby calls "exploration from a secure base”.
· promotion of self-efficacy is the other major function of attachment and is realized through caregivers ability to respond in a timely and warmly manner to signals of the child, its needs and its intentions.

If these answers are properly issued, the child will enhance his sense of self-efficacy and emotional competence and will be able to master adverse conditions and tolerate frustration. Development of social skills takes the imprint of the quality of interaction with the caregiver, in the sense that the child will tend to establish relationships exporting relational model with its caregiver. Under normal conditions, i.e. when they realized the three conditions necessary for proper development of attachment,

- regular and consistent relation
- reciprocity of interactions
- ability of caregiver to administer the child's anxiety,

by the end of the first year of life is observed the establishment of a strong attachment quality, but not always things go the right way, especially when a baby is born in a poor environment, which is likely to involve other adverse conditions which threaten the stability of a secure attachment.

An important question for researchers concerned whether the quality of attachment was stable over time, or if he could change. Teti et al. (1996), noted in a study of a small sample of children, secure attachment of the firstborn preschool can become unsafe when such situations that alter the mother-child relationship, particularly when the mother is subject to depression and anxiety and for the birth of a sibling. Depression, has been the most influential and frequently among the conditions related to change, and poor performance of the marriage relationship, showed little influence when a solid secure attachment was established.


When a baby has no chance to develop an initial attachment and grows in conditions of emotional deprivation is still able to develop it at a later stage but its quality, in these cases depends on a number of factors. The longitudinal study of Chisholm, (1995 and 1998), on children reared in Romanian orphanages in conditions of great emotional deprivation, and subsequently adopted by Canadian families, has helped to clarify a number of questions about the consequences of a failure to initial attachment.
  • Adopted children within three months and before the four months of age, following checks to two years and three years, shown they all had developed a secure attachment with their adoptive parents, almost all belonging to the middle or upper middle class, good education and high motivation in the adoption of a child.
  • Adopted children at the age of one year or more, at checks, for about one third have developed secure attachment while the remaining two thirds showed insecure attachment relationships, and about half, showed disorganized and bizarre behavior.
So, when adverse conditions occur, however the attachment is accomplished but requires an extra effort and produce negative consequences, resulting... " In the form of deficits in emotional regulation and ability to form relationships with peers, based on a mutual positive approach ", (Maccaby, 1983). The quality of attachment in any way, is not the only variable that affects the socio-emotional development, on personality traits and dispositions, and the emergence of problems in childhood: some functions, such as the perception of self, require holding mental processes developed after the first major attachment took place, (Sroufe et al., 1999) and, ultimately, it seems more likely that first attachment may constitute a model, a prototype for the close relations of the early years of life but not necessarily for all future relationships.
Critical periods are also called "experience dependent plasticity," indicating that early experience during a defined period of time, called the "window of opportunity", drives reorganization of synaptic's cells brain in a particularly sensitive way, just during an early determined stage of development; after this step, sensitivity tends to decline, although is still possible to lead changes on subsequent plasticity, but it needs a more intense and prolonged stimulation time.
There are two types of experiences that affect neuronal plasticity:
· Experience-expectant
· Experience-dependent
The first refers to normal developmental experiences and which normally takes place as part of the environment of the species (e.g., vision, hearing, language acquisition). This kind of experience is based, on a neurophysiological level, on the so called, "selective pruning" of more excessive synapses at birth. The disease called " fragile X syndrome", depending on a defective gene encoding a protein that removes surplus synapses, demonstrates that the excess synapses is a neuroanatomical and functional causal factor of brain damage. The second form concerns the specific experiences of an individual within its physical, social and cultural environment; plasticity here is conveyed by new synapses that lead to memories and problem solving abilities, used in future situations. These are experiences connecting with long-term memory and learning skill, two functions sharing some very complex brain areas, particularly the control memories unit of hippocampus. Each individual, according to the environment inputs, depicts experiences that affect his ability to know its and others emotional state, reacting to both, regulate the attentional and motivational state, its way to analyze data and resolve problems and its skills and abilities.
An issue that requires to further explore, concerns a complex function, indicated by the term attention, which is not an obvious property of the CNS but rather a function that is subject to a number of processes, regulating and cabling settings probably inserted in earlyp.c. that may be affected by numerous anomalies. Recently, Harmon and Cox (1997), have proposed a model that links the function of emotional processing in the frontal lobe and its influence on attention. Left frontal lobe would be area to try and regulate the emotions defined "approach behavior”, object-oriented rapprochement, while the right is associated with emotions “withdrawal behaviors ", leading to keeping away and withdrawal.

Emotional states in response to external inputs, such as irritability and calm, would be affected by the child's capacity to direct attention toward inputs that generate wellness, distracting him from those that create boredom and irritation; difference in attentional capacity would help to determine asymmetries in the frontal lobes related to different emotional experiences level of their own development context. Infants raised with a depressed mother showed difficulties in the acquisition of emotional control, (Dawson et al., 1994 and Sameroff et al., 1982), probably because of insufficient stimulation received in relation to attentional discrimination of emotional state.It was observed that maternal depressive condition is also evident in reduction of emotional states expression, hinder the process of emotional kindling of the newborn and, more generally, interfering negatively in the mother-infant communication.
Dawson et al. (1994), based on neuroimaging studies, have observed that asymmetric activation of  frontal lobes seems to be a function induced by early environmental inputs set, an experience-expectant, made primarily from responses of the newborn to maternal emotional states, and have assumed that this way, the frontal cortex will be wired so as to adjust the state of excitement (arousal) and emotional relationship, to that of the caregiver. Therefore not only  the genetic conditions at birth but also environmental inputs, combine to configure the proper functionality of the frontal lobes, which tends to become stable and difficult to reverse in next years.

Early experiences of physical and emotional abuse, impact negatively on the hippocampus in a feedback mechanism proposed by LeDoux, (1998). In stressful situations, amygdala, enabled to appraisal, based on recognition of environmental signals eliciting emotions, feedback on hypothalamus to instruct pituitary gland releasing factors for stress hormones secretion. Hippocampus, involved in training long-term memory and learning, in stress situations is deputy to cognitive evaluation, (appraisal) and whether assessing the situation as positive, it sends signals that feed back on amigdala, inhibiting it, but if the stress persists too long, can not mantain this activity level, enter into suffering and begins to degenerate, with marked loss of dendrites, and later, also cell bodies.
Autopsies on the brains of children who have suffered repeated abuse, and in subjects with post traumatic stress disorder, revealed a clear reduction in the hippocampus due to loss of synapses and cell bodies. Among the typical symptoms of this condition are loss of memories related to stressful events and difficulties in storing subsequent events connected with it; typically those who have experienced a strong emotional trauma prove very difficult to recall, an example of adaptation entailing negative consequences that may try to limit through the administration of substances which are able to act on the hippocampus, inhibiting its activity, so as to prevent its degeneration caused by stress.
We have long-established evidence that fetus reacts to stressful events of the mother and may suffer adverse effects on postnatal motor and emotional development; mother’s physical trauma can pass on fetus and may reflect a number of incidental or voluntary causes:
· typically incidental causes may be prenatal, (accidental falls for a pregnant woman, domestic and road accidents); perinatal conditions, which occur near term, eg. long umbilical cord that is wrapped over the head and neck fel fetal anoxia and other conditions involving pain and neurological; neonatal, they refer to complications that occur after childbirth.

· voluntary causes are related to violence on pregnant woman, typically domestic violence and early conditions of neglect and carelessness of newborn. Other causes may depend on disease, poverty and isolation of the mother.

It can be said that all the physical and emotional conditions having a negative impact on the mother and in general about the caregiver, affect the fetus and child, distorting the course of critical periods, although it is currently not available a precise knowledge of the causal factors and their effects.

To date there are no systematic neurofunctional studies on children effect to violence exposure, whether direct or indirect, such as watching violent programs, and the activity of the hippocampus but we know that children who experienced abuse disorders, developed characteristic including memory difficulties, inattention and lack of skill in the use of learning strategies, that may underlie hippocampal abnormalities which can be confused with typical childhood problems, such as learning disabilities, conduct and attentional deficits, which have different etiological origin.
In human culture has been noted, by many authors belonging to different disciplines, that individual's socialization and acculturation process, has assumed the characteristics of excessive artificiality and constraint, in an effort to comply with the continuing and increasing demands of a complex social environment and continuous transformation, undergoing a stressful cognitive training and inadequate to evolution stages of development, favoring, in susceptible individuals, the development of symptoms and maladaptive disorders (see the complex phenomenon called "hikiko Mori" in Japanese youth, characterized by a particular form of social withdrawal).
Physically violent behaviors are not a typical form that occurs frequently in social situations where abuse and coercion are made with aggressive non-physical manifestations. Differences in the role and power imply conditions that favor the reduction of degrees of freedom and individual situations of abuse: just such differences reduce the use of physical violence within a group, on the assumption that individuals can achieve their plans with minimal use of physical coercion. Within a family, the parent may use coercion for the purpose of education, in a factory can be adopted measures against defaulting, and the state can use violence and weapons to maintain public order.

Aggression also depends on the particular role and function that an individual is doing: threatening the existence of a puppy, in almost all species provoke aggressive maternal huge effort that would not be implemented in different circumstances: in the example, aggression is a response to the service of altruism, but it must understand what is meant by altruism in biology and evolutionary psychology.
We already mentioned altruistic behavior is that reduces the possibility of reproducing their own genes, for the benefit of others individuals' genes, under the theoretical assumption that each individual aspires to maximize the transmission of their genes. A major problem for Wilson and Dowkins was precisely to explain altruistic behavior, frequently observed in nature, as the theory of evolution, based on individual fitness, would be falsified. Dowkins identified in the "Hamilton’s rule" the key to interpreting the altruistic behavior, which covered in a theory called "selfish gene", which moves the rule of Hamilton, explain altruism in terms of inclusive fitness, where inclusive means that in parallel to individual fitness, for the individual is also important propagation of genes of conspecifics.

We know that the genes a parent transfers in each child represents 50% of his genetic outfit and more he generates and the greater the number of genes that survive: it follows that, in nature, individual who has generated only one descendant, will transfer only half of its genetic oufits and this will take a lot of energy trying to survive off-spring, but do not employ as much energy for the survival of a hypothetical fourth or fifth child and, more generally, the greater the number of children and the lower the investment that a parent is willing to do in each of them to ensure their survival. In other words, the care decreases with increasing the number of puppies, that is to say that altruistic behavior is attenuated when the genes are passed down in large numbers.

In nature, altruistic behaviors are actually individual and species behavior guided by survival instinct: two conspecifics share a much higher number of genes compared to any other individual of different species, finding that underlies altruism and solidarity. Reducing survival chances for benefit of a stranger, is a selfish behavior least just enough to balance the number of genes shared.


Archivio blog