--------------------http://lecerveau.mcgill.ca/intermediaire.php http://www.lamassoneria.it/ --http://howtheworldreallyworks.info/

Sito dell'Associazione Italiana per lo Studio e Ricerca sui Comportamenti Violenti -CRCV- Italy. ---------- Violent Behavior and Prevention Research Center - VBRC -Au-- Lorenzi Alfredo, Neurobiol, Neurosc.Human Behavior Biosincr - Basil--Davis CA -- Karin Hofmann, Phd Aggressive Behavior--Au

Aggressività, violenza e modulazione sociale.-- Aggression, violence and social modulation.

In ambito etologico, la teoria dell’aggressività intraspecifica di Konrad Lorenz,
basata su metodologia osservativa attuata in contesti naturali, fa perno sul concetto di istinto e su componenti motorie che esprimono le diverse pulsioni che trovano espressioni nel comportamento. Il termine pulsione, in tedesco, è impiegato per denotare uno stato interno all’organismo e Lorenz lo impiega per denotare la componente energetica dell’istinto, che definisce: organizzazione neurofisiologica che si traduce in una serie di moduli comportamentali complessi. Una definizione priva di elementi vitalistici, cioè mistici e immateriali che al contrario avevano connotato le precedenti. Anche il concetto di energia è tipicamente neurofisiologico, riferendosi a una serie di condizioni e stati di eccitazione del SNC. Lorenz individua  quattro grandi pulsioni: fame, sesso, aggressività e fuga, selezionate nel corso dell’evoluzione e alla base di corrispondenti funzioni fisiologiche, risultato di più pulsioni parziali, cioè di più di una pulsione che, agendo simultaneamente, determinano il comportamento motivato.
  L’analisi di motivazione è la metodica utilizzata da Lorenz per spiegare il comportamento e si articola in tre fasi: conoscere il contenuto degli stimoli, scomposizione del comportamento in moduli motori distinti e quindi analisi dei singoli moduli. Per attribuire un significato funzionale al comportamento, Lorenz segue un percorso interpretativo che collega l’analisi dei movimenti agli antecedenti e ai conseguenti; partendo da un contesto si considerano le relazioni che si stanno costituendo fra gli individui e l’ambiente, si analizzano le espressioni e i moduli istintivi di movimento e si mettono in relazione con le condizioni di arrivo . L’analisi di motivazione rappresenta una metodica che fonda anche la base etologica per l’osservazione del comportamento umano in contesti naturali, sul presupposto che ciascun individuo agisce sulla spinta di pulsioni variamente combinate, purché si comprendano le derivate delle pulsioni di base. Ad esempio la fame, non si riduce al semplice procacciamento di cibo ma ricomprende l’accumulo di ricchezza e tutto quello che si frappone con questi obiettivi; il sesso non riguarda solo la riproduzione ma combinandosi con altre componenti pulsionali e incontrando i fattori culturali, assume significati e valori complessi e sfaccettati; si pensi al valore della verginità o all’uso mercenario della funzione sessuale, solo per fare due esempi banali. L’aggressività intraspecifica considerata da Lorenz, assolve dunque una funzione utile alla sopravvivenza, permettendo una migliore fitness individuale. L'aspetto critico dell'esposizione di Lorenz consiste nel tentativo di spiegare l'aggressività e la distruttività umana con la perdita dei meccanismi inibitori comunemente osservati in natura, presupponendo un abbassamento della soglia di innesco in relazioni a condizioni ambientali costrittive.
 Freud postulava l'esistenza di una pulsione primitiva originata dall'Es, denominata libido, oggetto di investimento psichico sotto forma di narcisismo e proiettata su oggetti, come libido oggettuale; solo in seguito l'autore ha descritto ulteriori componenti pulsionali autonome collocate nell'Io, in particolare la pulsione aggressiva. La libido, con la sua componente aggressiva, originandosi dall'Es è primitiva e al servizio del processo primario mentre quella in partenza dall'Io è al servizio del controllo della realtà e dell'omeostasi. Nel saggio “ Aldilà del principio di piacere “ del 1920, l' Autore arriva a delineare due grandi motori istintuali contrapposti; da una parte la libido e le pulsioni di vita, dall'altra la pulsione di morte, descritta come tendenza alla totale assenza di tensioni, di cui l'aggressività era la componente diretta all'esterno.
  Proprio la considerazione delle pulsioni di morte è alla base della teoria di Melanie Klein, che a partire dalle prime relazioni oggettuali postula l'esistenza di un meccanismo complesso, identificazione proiettiva, per mezzo del quale il neonato identifica il seno come oggetto che nutre e bersaglio del suo investimento pulsionale e come oggetto su cui proiettare le istanze aggressive e distruttive, derivanti dall'assenza di un Sé coeso, identificando nella madre un oggetto in grado di contenere queste spinte. Alla base della teoria, in sintonia con Freud e con Abraham è la concezione di una istanza aggressiva originaria, scaturente dall'istinto di morte. Altri autori, in particolare Kernberg e Kohut, si sono distanziati dalla concezione dell'istinto di  morte, teorizzando una risposta aggressiva non dipendente da un istinto primitivo biologicamente determinato.
 La psicologia del comportamento non ammette componenti istintuali, per cui il comportamento è il risultato di un apprendimento derivante dall’interazione dell’individuo con gli stimoli ambientali. Gli psicologi del comportamento si sono interessati all’aggressività con il saggio del 1939 di Dollard e collaboratori “ Frustration and Aggressivity ”, in cui si sosteneva che l’aggressività era da porre in relazione con la frustrazione delle aspettative individuali e sociali. Le recenti sommosse nelle banlieues parigine possono essere interpretate, alla luce di questa teoria, come una reazione a condizioni di vita che non corrispondono alle aspettative dei ribelli, giovani nati in Francia, che hanno frequentato le scuole e non hanno accesso a posizioni sociali ed economiche corrispondenti a quelle dei loro coetanei, non potendo accedere a lavori ambiti e a tutto quello che ne consegue, come la possibilità di essere attraenti per coetanee di livello sociale superiore. Se questa teoria può spiegare l’aggressività e gli scoppi di violenza all’interno delle grandi città, dove disparità di condizioni di vita sono particolarmente eclatanti, non spiega l’aggressività individuale. Lo stesso Lorenz, nel suo saggio del 1964, “ Zur naturgeschichte der Aggression “, accenna all’insuccesso della pratica di allevare i bambini in assenza di frustrazione, rilevandone le conseguenze negative sul loro stato di salute mentale e constatando che da adulti, non erano affatto meno aggressivi degli altri.
  La teoria dell’aggressività formulata da Bandura e collaboratori, collega nel bambino l’osservazione del comportamento aggressivo e violento di un modello alle conseguenze che si producono: se il modello è stato premiato il bambino lo imiterà, se invece consegue effetti negativi il bambino non tenderà a conformare il suo comportamento a quello del modello. L’aggressività sarebbe dunque una opzione culturale, un comportamento da imitare a seconda degli effetti che ricadono sul modello: un giovane manager di successo,  aggressivo e spregiudicato, stimolerebbe altri individui a imitarlo, come i personaggi di un fumetto o di un film, premiati per le loro mascalzonate, diverrebbero modelli per i bambini.
 Un terzo approccio all’aggressività è quello derivante dalla psicologia evoluzionistica, che si richiama alla teoria dell'evoluzione, etologia, psicologia cognitiva e sociobiologia. Riconoscendo l’importanza dell’adattamento all’ambiente, i comportamenti sono riferiti a differenti piani evolutivi, quali la fitness ambientale, il successo riproduttivo, sia come specie che come individuo e la capacità di sopravvivenza. Appare subito chiara  la differenza con gli altri approcci psicologici: qui si riconosce che l’organismo è dotato di un SNC capace di esprimere comportamenti istintivi, non diversamente dalle altre specie di primati non umani, pur non disconoscendo l’enorme peso dei fattori culturali e ambientali.
  Nell'ambito della psicologia evoluzionistica alcuni autori, tra i quali Cosmides e Tooby, attribuiscono un notevole peso alla teoria di Dowkins, nota come “ teoria del gene egoista '' (selfish gene). Si può definire altruista, in base a questa teoria, un comportamento che riduce la possibilità di riprodurre i propri geni a vantaggio dei geni altrui e non si deve confondere il comportamento altruista con quello prosociale, che non implica la riduzione di possibilità di sopravvivenza: cedere cibo ad altri quando se ne ha in eccesso è del tutto diverso dal cederlo quando se ne dispone in quantità appena sufficiente per sé. Dovrebbe essere sufficientemente chiaro, che il concetto di successo riproduttivo implica una dose elevata di comportamenti prosociali e altruisti, almeno quel tanto che basta a permettere alla prole di sopravvivere ma anche una notevole dose di egoismo, almeno quel tanto che basta a bilanciare il numero di geni condivisi, per cui i comportamenti altruisti sono meno probabili quanto minore è il numero di geni condiviso.
  I comportamenti egoisti non sono direttamente correlati con quelli di lotta e aggressività, infatti essere più o meno egoista non implica una corrispondente dose di maggiore o minore aggressività, che dipende invece dal contesto ambientale e dalle motivazioni degli attori.
  Le popolazioni primitive e gli animali sociali, hanno rappresentato un modello semplificato di indagine dei comportamenti di leadership e competizione; tra i primati non umani, le due specie più indagate sono gli scimpanzé e i bonobo, che differiscono più per gli aspetti comportamentali e sociali che per le caratteristiche fisiche. Gli scimpanzé sono organizzati in clan e ordini gerarchici e sono caratterizzati da manifestazioni aggressive di notevole intensità; i bonobo invece sono organizzati secondo un modello matriarcale in cui le femmine, non necessariamente le più giovani, sono in grado di influenzare e regolare l’aggressività e la competizione dei  maschi attraverso una strategia concertata in cui il sesso è alla base delle relazioni generalmente più pacifiche di questa specie, nella quale non sono stati osservati casi di infanticidio e imboscate tra gruppi confinanti, né alti tassi di omicidio come invece rilevati negli scimpanzé. Dal momento che le due specie occupano ambienti simili, le differenze in relazione all’espressione dell’aggressività vanno ricercate nelle diverse modalità di organizzazione sociale. Nei bonobo il ruolo giocato delle femmine attraverso la loro continua disponibilità sessuale è essenziale nel ridurre i possibili focolai di violenza mentre negli scimpanzé i conflitti esplodono frequentemente in aggressività e violenza.
  Nelle nostre società tecnologiche non si considera l’aggressività un male in sé purché espressa nelle forme convenzionalmente accettate dalla maggioranza dei suoi membri. Ricoprire particolari posizioni sociali è collegato alla probabilità di successo riproduttivo sia tra gli scimpanzé, sia nei popoli primitivi che nelle società occidentali; nelle diverse culture si associa l’espressione e controllo dell’aggressività alla sopravvivenza e riproduzione, mentre solo nei Bonobo, l’attività sessuale ha luogo in modo assai svincolato dalla riproduzione, assumendo caratteristiche comparabili a quelle delle nostre società occidentali.
 Nell’uomo l’aggressività è certamente espressa in modi più variegati e  complessi tuttavia i meccanismi fondamentali non sono molto differenti, con alla base bisogni di affermazione, potere e controllo. Occorre però sottolineare che nella competizione umana sono presenti aspettative e relazioni ai valori che la differenziano da tutte le altre specie, in particolare per quanto riguarda il concetto di equità, che sottende la ragionevole fiducia che la competizione avrà luogo su un piano di parità e sarà vinta da colui che si rivelerà più idoneo: in sostanza che gli esiti della competizione rispecchino il principio che ciascuno abbia il suo, secondo i suoi meriti. La percezione che la competizione non sia avvenuta secondo criteri equi apre la strada ai soliti meccanismi compensatori, rivalsa sui subordinati e sui terzi, aggressività covata a lungo con progetti di rivincita, violenza e malattia.



  -----        -----       ------       -----       ------         -----        -----       -----
 ====       ====       ====      ====     ====        ====       ====     ====
Aggression, violence and social modulation.

http://psycoresearch.weebly.com/new-page-3.html
Within ethological theory Konrad Lorenz’s intraspecific aggression is based on observational methodology implemented in natural settings, built on the concept of instinct and motor components that express the different impulses that find expression in behavior . The term instinct, in German, is used to denote an internal state agency and Lorenz uses it to denote the energy component of instinct, setting out: neurophysiological organization that translates into a series of complex behavioral patterns. A definition without anything purely quantitative, that is mystical and intangible assets on the contrary had characterized the earlier ones. Even the concept of energy is typically neurophysiological, referring to a series of conditions and states of arousal of CNS. Lorenz identified four main drives: hunger, sex, aggression and flight instinct, selected during evolution and placed at the base of relevant physiological functions, the result of more partial drives, or more than a drive which, acting simultaneously, determine the motivated behavior.
The motivational analysis is the method used by Lorenz to explain the behavior and is divided into three phases: knowing the content of revenue input, breakdown of motor behavior in separate modules and then analysis of individual modules. To attribute a functional significance to the behavior, Lorenz took a path that links the interpretative analysis of the antecedents and consequent movements: starting from a context he considers the relationships that are forming between individuals and the environment, analyzing the terms and instinctive forms of movement and linking with the conditions of arrival.
Motivational analysis is a method that put also the ethological basis for the observation of human behavior in natural settings, on the assumption that each individual acts on the drive of instincts variously combined, provided we understand the derivatives of the basic instincts. For example, hunger is not limited to the mere obtaining of food, but deals with the accumulation of wealth and everything that stands with these objectives. Sex is not only reproduction but combined with other components and encountering cultural aspects, assumes complex and multifaceted meanings and values, as we think of the value of virginity or use mercenary sexual function, only to make two simple examples.
Intraspecific aggression considered by Lorenz, therefore, serves a useful function for survival, allowing a better individual fitness. The critical aspect of the exposure of Lorenz is the attempt to explain human aggression and destructiveness with the loss of inhibitory mechanisms commonly observed in nature, assuming a lower threshold trigger in relation to environmental conditions of constraint.
Freud postulated the existence of a primitive impulse originated from the id, called the libido, an object of psychic investment in the form of narcissism and projected onto objects, such as object-libido, and only after the author has described additional components located in the ego drives self, in particular the aggressive drive. Libido, with its aggressive component, originates from the id is primitive and service to the primary process while leaving the ego at the service of reality and the control of homeostasis. In "Beyond the Pleasure Principle", 1920, the author comes to delineate two major opposing instinctual engines, one part named libido and the instincts of life, the other named the death instinct, which is described as a tendency to the total absence of tensions, of which the aggression was outward directed component.
Just the death instinct is the basis of Melanie Klein’s theory, moving from first object relations requires the existence of a complex mechanism, projective identification, whereby the child identifies the subject as the feeding breasts and target of its investment drive and object instances on which to project aggressive and destructive feelings, resulting from the absence of a cohesive self and identifying the parent object as a container for these pressures. The basis of Klein’s theory, in keeping with Freud and Abraham is the conception of an original aggressive instance, determined by the instinct of death. Other authors, notably Kernberg and Kohut, have been distanced from the concept of death instinct, theorizing an aggressive response not dependent on a primitive biologically determined instinct.
Behavioral psychology does not allow instinctual components, so the behavior is the result of learning arising from the interaction of the individual with environmental inputs. Psychologists have been interested aggressive behavior with the Dollard and coll. study of 1939 "Frustration and Aggressivity" in which it was argued that aggression was considered in conjunction with the frustration of individual and social expectation.
Recent riots in the banlieues of Paris can be spotlight by this theory, as a reaction to living conditions that do not match the expectations of the rebels, young people born in France, who attended the schools and have no access to social and economic position corresponding to those of their peers, unable to access work areas and all that goes with it, like the ability to be attractive to peers from higher social level.
If this theory can explain the outbursts of aggression and violence in large cities, where inequality of living conditions are particularly conspicuously, does not explain individual aggressiveness. Just Lorenz, in his essay of 1964, "Zur Naturgeschichte der Aggression", refers failure of the practice of bringing up children in the absence of frustration, the negative consequences on their mental state and showing not any less aggressive than others, as adults.
Theory of aggression formuated by Bandura and coll., put in relation child's aggressive and violent behavior of an observed model to consequences that occur : if the model was awarded the child will imitate him, but if it follows negative effects the child do not tend to conform his behavior to that of the model. Aggression is therefore a cultural option behavior to imitate depending as the effects that fall on the model: a young successful manager, aggressive and unscrupulous, inspire other people to imitate him, as the characters in a comic book or a movie, recompensed for their mischief, would become models for children.
A third approach to aggression is that of evolutionary psychology, which refers to the theory of evolution, ethology, cognitive psychology and sociobiology. Recognizing the importance of adaptation  (fitness) to environment, behaviors are related to different developmental levels, such as environmental fitness, reproductive success, both as a species and as individuals, and the ability to survive. It’s immediately clear difference with other psychological approaches: here it’s recognized that the body has a CNS able to express instinctual behaviors, not unlike other species of nonhuman primates, while not disavowing the enormous weight of cultural factors and environment factors.
In the context of evolutionary psychology, some authors, among which Cosmides and Tooby, attach considerable weight to the theory of Dowkins, known as "selfish gene theory''. We may define altruistic, according to this theory, a behavior that reduces the possibility of reproducing their own genes to the benefit of other people's genes and not to be confused altruistic with prosocial behavior, which do not involves reducing prospects to survival: yielding food for others when one has excess is quite different than yelding when  it has just the amount for itself. It should be enough clear that concept of reproductive success implies a high dose of altruistic and prosocial behavior, at least just enough to allow the children to survive, but also a great deal of selfishness, at least just enough to balance the  shared genes, so altruistic behaviors are less likely the lower the number of shared genes.
Selfish behaviors are not directly correlated with those of control and aggression, in fact, be more or less selfish does not imply a corresponding dose of more or less aggressive behavior, however, depends on the environmental context and motivations of the actors.
Primitive populations and social animals, represented a simplified model of investigation for the leadership conduct and competition: among nonhuman primates, the two species investigated are the chimpanzees and bonobos, which differ more for the social and behavioral aspects that physical characteristics. Chimpanzees are organized in hierarchical paths into clans and and are characterized by great intensity aggressive manifestations; bonobos, however, are organized under a matriarchal model in which the females, not necessarily the younger ones, are able to influence and regulate aggression and competition for  younger ones through a concerted strategy in which sex is the basis of relationships.  Bonobos are generally more peaceful, there are no reports of infanticide and ambushes between neighboring groups, or high rates of murder as observed in chimpanzees. Since the two species occupy similar environments, the differences regards expression of aggression are to be sought in the different modes of their  social organization. Females role played in bonobo through their continued sexual availability is essential in reducing outbreaks of violence, whenever in chimpanzees, conflicts frequently erupt into aggression and violence.
 In our technological society we do not consider the aggressive evil in itself, if expressed in conventional form accepted by the majority of its members. Hold particular social position is linked to the likelihood of reproductive success both among chimpanzees, both in primitive peoples and in Western societies: in those different cultures, expression of aggression is associated with survival and reproduction, but only in Bonobos, sexual activity takes place in a very detached way, taking on characteristics that are comparable to those,of our Western societies.
 In humans, aggression is certainly expressed in ways more varied and complex but the basic mechanisms are not very different, with basic needs for achievement, power and control but It  must stress that in the human competitive relationships are present  aspect and  values that differentiate it from all other species, in particular as regards the concept of fairness which underlies the reasonable confidence that competition will take place on an equal footing and will won by the man who will prove most adapted: in essence, that the results of the competition reflect the principle that everyone has his own, according to its merits. The perception that the competition has coursed in a unfair manner opens the way to the usual compensatory mechanisms, revenge on subordinates and on the third ones with at length aggressive plans for revenge, violence and disease and self illness.

Archivio blog